Scaphoideus_titanus_F

Cicaline della vite: una sfida in crescita, una risposta naturale con Oro-Quin

Negli ultimi decenni, l’infestazione di cicaline si è affermata come una delle principali sfide fitosanitarie per la viticoltura, determinando danni sia quantitativi sia qualitativi alla produzione d’uva.

Condividi su:

Le cicaline, in particolare le specie appartenenti alla famiglia Cicadellidae (Empoasca vitis, Scaphoideus titanus ecc.),  si nutrono della linfa nelle foglie, privandole delle loro risorse, alterando i processi fisiologici, come la fotosintesi, e aumentando, di conseguenza, lo stress delle piante. Inoltre, sono importanti vettori di fitoplasmi (es. Flavescenza dorata), soggetti a obblighi di contenimento (es. lotta obbligatoria a Scaphoideus titanus).

 

Ciclo biologico delle cicaline, a) adulto b) uovo c) neanide appena schiusa d) neanide e) ninfa

 

Le infestazioni da cicaline si verificano con una certa regolarità in molti vigneti, soprattutto in regioni dove le condizioni ambientali, come le temperature elevate, l’umidità relativa bassa e l’assenza di predatori naturali, favoriscono il loro rapido sviluppo. La loro gestione, pertanto, richiede un approccio integrato che combini il monitoraggio delle popolazioni, l’adozione di strategie agronomiche per aumentare la resilienza delle piante, l’impiego di mezzi biologici, chimici a basso impatto e l’attenta valutazione delle soglie d’intervento, al fine di salvaguardare la produzione e l’equilibrio agroecologico del vigneto.

 

Foglie di vite affette da flavescenza dorata

Negli ultimi tempi, l’attenzione si concentra sempre più su soluzioni a residuo zero, in grado di proteggere l’uva senza lasciare tracce chimiche, preservando al contempo quantità e qualità del raccolto.

Oro-Quin: efficacia naturale e residuo zero

A base di olio essenziale di arancio dolce, Oro-Quin agisce contro le forme giovanili delle cicaline provocandone il disseccamento e la morte, senza lasciare residui sulle uve. Una soluzione preziosa che si inserisce perfettamente nelle strategie di lotta biologica e integrata, a tutela sia del reddito del viticoltore che della salubrità del prodotto finale.

Tecnologia OROWET®: il cuore dell’innovazione

Oro-Quin integra la tecnologia OROWET®: miscela brevettata di tensioattivi biodegradabili e olio d’arancio spremuto a freddo.

La tecnologia OROWET® riduce la tensione superficiale e incapsula le sostanze lipofile in micelle, assicurando una distribuzione uniforme nella soluzione spray, proteggendo i principi attivi dall’evaporazione e della degradazione.

 

 

I benefici principali della tecnologia OROWET® sono:

  • Maggiore efficienza migliorando la penetrazione e l’assorbimento per un controllo più efficace delle cicaline;
  • Ridotta volatilità ed evaporazione dei principi attivi;
  • Applicazione uniforme che garantisce una copertura uniforme e riduce i rischi di sovra e sotto applicazione;
  • Tensioattivi biodegradabili ed estratti naturali a supporto di pratiche agricole sostenibili.

Grazie a questa tecnologia, i principi attivi vengono quindi veicolati in modo ottimale, massimizzando l’efficacia dell’intervento.

 Modalità d’impiego consigliate

Per ottenere il massimo risultato con Oro-Quin nel controllo delle cicaline si consiglia:

  • Dose per ettaro: 1,6 L/ha ;
  • Numero massimo di applicazioni per ciclo colturale: 6 ;
  • Intervallo tra le applicazioni: da valutare in base al monitoraggio dei voli delle cicaline e allo stadio di sviluppo;
  • Epoca di intervento consigliata: dalla comparsa delle prime forme giovanili (larvali) fino alla piena attività del parassita.

 

Oro-Quin è compatibile con i disciplinari di produzione integrata e biologica e si inserisce perfettamente nei programmi di difesa sostenibile per la viticoltura moderna, garantendo la salvaguardia della produttività del vigneto.

 

Vuoi sapere dove trovare Oro-Quin? Clicca qui e scrivici un messaggio!

Come ti aiutiamo:

Attraverso biosoluzioni sviluppate per soddisfare le esigenze delle colture dal seme al frutto.

Per categorie di prodotti

Biostimolanti e nutrizione speciale

Biocontrollo

Coadiuvanti e correttori speciali

In base alle Esigenze dell'Agricoltore

Gestione integrata dei parassiti

Migliora le applicazioni del suolo, dell’acqua e dei prodotti

Stimolazione del ciclo naturale delle piante

Ridurre al minimo lo stress abiotico

Nutrizione sostenibile delle colture

Migliorare la qualità del Raccolto

Gestione Integrata delle Malattie

Cresciamo insieme.

Ti aiutiamo ad accelerare la transizione green. Offriamo un'ampia conoscenza locale e assistenza tecnica globale.

"*" indica i campi obbligatori

Nome personale o dell'azienda*
Ti chiediamo il telefono semplicemente per essere ricontattato velocemente dal referente di zona. Rovensa Next non ti disturberà mai per altri motivi.
Ti chiediamo paese e provincia per indirizzare la richiesta al referente più vicino a te.
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo