
Biosoluzioni e biodiversità: ripensare l’agricoltura per un ecosistema equilibrato
Agricoltura e biodiversità sono sempre state interconnesse. Le api che impollinano le nostre colture, i microrganismi che arricchiscono il nostro

Agricoltura e biodiversità sono sempre state interconnesse. Le api che impollinano le nostre colture, i microrganismi che arricchiscono il nostro

Negli ultimi decenni, l’infestazione di cicaline si è affermata come una delle principali sfide fitosanitarie per la viticoltura, determinando danni

L’agricoltura svolge un ruolo cruciale nel garantire la sicurezza alimentare e la nutrizione in tutto il mondo. Le caratteristiche qualitative

Lo stress abiotico si riferisce all’impatto negativo di fattori ambientali non viventi sulle colture. Questi fattori di stress, tra cui

Anno dopo anno, i nostri agricoltori si trovano ad affrontare sfide sempre più impegnative per ottenere lo stesso rendimento, se

Nel corso della storia di Rovensa Next, abbiamo ricercato e sviluppato soluzioni contro lo stress abiotico per oltre 3 decenni

Gestire in modo efficace i parassiti nelle prime fasi del ciclo colturale è fondamentale per preservare il potenziale produttivo di

L’agricoltura moderna si trova ad affrontare sfide sempre più complesse: dalla necessità di aumentare le rese produttive per sfamare una

La preparazione del terreno rappresenta un passaggio fondamentale per garantire una crescita sana e produttiva delle piante di patata. Un

Il cambiamento climatico è una delle maggiori minacce per l’agricoltura di tutto il mondo, con un impatto sulla produttività delle

Rovensa Next, leader mondiale in soluzioni agricole innovative e sostenibili, è lieta di annunciare la nomina di Fabio Dias a

Le strutture di ricerca e sviluppo di Rovensa Next sono situate strategicamente in tutto il mondo e promuovono l’innovazione nella

Le piretrine naturali, estratte dal Chrysanthemum cinerariifolium, stanno guidando un cambiamento verso una gestione sostenibile dei parassiti in agricoltura. Questo

Un progetto di R&S e innovazione finanziato dall’Unione Europea NextGenerationEU che si concentra sull’aumento e sul miglioramento della comprensione dei

La gestione integrata dei parassiti è un approccio olistico e rispettoso dell’ambiente per il controllo dei parassiti, che combina diverse

La Monilinia, comunemente nota come marciume bruno, è una causa significativa di perdite economiche in tutto il mondo, in particolare

Riccardo Vanelli, entrato lo scorso marzo come Responsabile EMEA, è stato nominato Chief Commercial Officer per realizzare l’ambizione di Rovensa

Seed Sprint H5 e Turbo Seed Zn sono la soluzione di Rovensa Next che permette di nutrire in modo efficace e sostenibile

Le strutture di ricerca e sviluppo di Rovensa Next Biocontrol sono situate strategicamente in tutto il mondo e promuovono l’innovazione

Esplora gli effetti dannosi della salinità e della sodicità del suolo sulla resa delle colture in tutto il mondo e

L’estate è un periodo critico per le colture, molte delle quali si trovano in fasi di sviluppo chiave che determinano

L’agricoltura moderna sta affrontando sfide significative, tra cui la necessità di ridurre l’uso di pesticidi chimici e di adottare pratiche

Lo stress da siccità è probabilmente il più grave stress abiotico che colpisce la crescita, la produttività e la sopravvivenza

Uno dei processi fisiologici fondamentali per la crescita e la produttività della vite è il cambio cribo-vascolare e la nascita

Il calcio (Ca) riveste un ruolo vitale nel sostegno della crescita e dello sviluppo delle colture agrarie.

Scoprite come l’eccessivo ristagno d’acqua e la mancanza di ossigeno provocano uno stress da ipossia nelle piante, causando danni significativi

L’allungamento del rachide è un parametro fondamentale che influisce sulla produzione finale in termini quantitativi e qualitativi nell’uva da vino

Bacche più grandi, grado Brix più alto e una maggiore intensità del colore rosso sono le richieste del mercato del
Rovensa Next collabora con la Biocontrol Coalition per rafforzare l’accesso degli agricoltori a soluzioni sostenibili di protezione delle colture e

In questo breve periodo è fondamentale un’adeguata preparazione alla fioritura, per preparare le colture al successo assicurando loro le giuste

I microrganismi stanno trasformando l’agricoltura in modo sostenibile. Dall’aumento della fertilità del suolo, alla riduzione della dipendenza dai fertilizzanti convenzionali

L’aumento del contenuto proteico nel frumento duro rappresenta un passo significativo verso l’ottimizzazione della qualità e della sostenibilità nella produzione

Gentile partner, da sempre siamo impegnati ad essere sempre attenti alle dinamiche del mercato agricolo e a individuare le opportunità

Lottate contro la ticchiolatura del melo? Scoprite una soluzione che offre prevenzione e cura per questa fastidiosa malattia fungina. Dite

Il ciclo vegetativo della vite per il 2024 stà per ricominciare. Abbiamo lasciato un inverno mite a tratti con condizioni

Vanelli arriva a Rovensa Next con oltre 20 anni di esperienza in aziende leader del settore agricolo come Syngenta Biologicals

L’olio di arancio Rovensa Next, derivato dalle bucce degli agrumi sinensis, sta rivoluzionando l’agricoltura sostenibile. Certificato per l’agricoltura biologica ed

In prossimità della prossima Giornata internazionale della donna dell’8 marzo, il tema “Ispirare l’inclusione” risuona con forza. Questa data

Gestire il parassita della mosca bianca: esplora metodi proattivi per identificare, prevenire e gestire questo insetto nocivo, distruttivo per le

Rovensa Next è la nuova business unit globale del Gruppo Rovensa, specializzata in biosoluzioni per l’agricoltura, ed è stata creata

Il progetto SAGROPIA di Horizon Europe è stato lanciato con successo, segnando l’inizio di un promettente approccio collaborativo quinquennale alla

Siamo sempre più informati sullo stress abiotico, sui suoi effetti negativi sulle colture e su come gestirlo al meglio. I

“Prevenire è meglio che curare” è un detto che esiste da secoli ed è valido ancora oggi, qualunque sia il

Le colture si sono evolute per sviluppare meccanismi integrati che le aiutino a gestire autonomamente gli effetti negativi dello stress

La salinità dei terreni e la sodicità (contenuto di sodio) può danneggiare le colture senza darne segnali espliciti! Il 25-35%

Nel corso degli anni, l’oidio su zucchino si è evoluto in una problematica sempre più rilevante, mettendo a dura prova

Una delle maggiori sfide nell’industria degli acidi umici è la mancanza di test che misurino la qualità degli acidi umici

La gestione ottimale dei suoli del mondo è una questione sempre più importante. La FAO stima che il 38% del

La pratica della concimazione autunnale delle colture frutticole e della vite assicura il massimo accumulo di sostanze nutritive nelle piante,

In un contesto di frutticoltura sempre più specializzata e con esigenze di mercato legate a fornire al consumatore un prodotto

Rovensa Group lancia Rovensa Next, una nuova business unit globale di biosoluzioni per dare forma a un futuro sostenibile per

Nei mesi estivi le pomacee sono soggette a condizioni ambientali estreme, scottature e mobilità limitata del calcio sono alcune delle problematiche da affrontare. Talvolta un frutteto con

Il potassio ha un impatto smisurato sulla resa e sulla qualità, colpisce i sistemi metabolici di più colture come la fotosintesi, la

Per le colture estensive come il grano, apportare azoto fogliare rapidamente assimilabile può fare la differenza sia in produttività che risparmio economico.

Periodi siccitosi possono mettere sotto stress nutrizionale il frumento, che necessita pertanto di un apporto di azoto fogliare a rapido assorbimento.
Via Varese 25 G
Saronno (VA)
40128 Bologna
Rovensa Next©. Tutti i diritti riservati.